NOTE:
La
Model H, annunciata nell’ottobre del 1914, entra in produzione nel mese
di febbraio del 1915. Derivata dalla “Type A”, la Model H si distingue
soprattutto per il nuovo blocco cambio/frizione con avviamento a pedale
che si dimostrerà talmente affidabile e funzionale da rendere questa
motocicletta un best seller! Il nuovo cambio a tre marce prodotto da
Sturmey-Archer a contralbero unito alla frizione multidisco e
all’avviamento con il kick starter rende la Model H una delle prime
motociclette moderne. Ricordiamo che il monocilindrico è lo stesso
montato nella gamma precedente ossia l’affidabile 4hp di 550cc a
valvole laterali. La trasmissione primaria è a catena mentre la finale
è sempre a cinghia.
Con l'avvento della Prima Guerra Mondiale tutta la produzione Triumph è destinata agli alleati inglesi. Bettmann,
il fondatore, entra così in contatto con il colonnello Claude Holbrook, responsabile
dell’acquisto delle motociclette per l’esercito inglese, che qualche anno più tardi verrà assunto in Triumph.
La Model H sarà la motocicletta più apprezzata dai ministeri della
guerra proprio grazie alle caratteristiche sopra menzionate: dal
febbraio del 1915 al termine della prima guerra mondiale ne verranno
consegnate circa 30.000 alle forze alleate (20.000 solo per l’esercito
inglese). Grazie alle sue doti di affidabilità e forse per esorcizzare
le terribili condizioni che doveva affrontare venne soprannominata
"trusty Triumph" (fedele Triumph).
La splendida Model H di questa pagina è abbinata ad un elegante
carrozzino Gloria (marchio di proprietà della Triumph). Si tratta
dell’evoluzione del sidecar che dal vimini passa al legno, in molti
casi rivestito in lamierino di ferro per far scivolare via acqua e
fango. Gli interni continuano ad essere ampi e lussuosi per alloggiare
un passeggero "importante", a differenza del piccolo sellino riservato
allo "chauffeur".
Dal numero di telaio si può asserire che questo esemplare è stato
acquistato dall’Esercito Italiano per concludere il primo conflitto
mondiale sulle Alpi. Il suo utilizzo era destinato a portare gli alti
ufficiali dal Quartier Generale al Fronte, questo spiega il comodo
sidecar, oppure, nel peggiore dei casi, riservato ai primi soccorsi ai
soldati colpiti nelle trincee.
Scheda tecnica Triumph Model H
Triumph Model H in dotazione dell’esercito inglese
Triumph Model H Sidecar
la Model H, riconoscibile dalla trasmissione a cinghia, nel 1935 continua ad essere in servizio!