NOTE: Nel
1929 la gamma Triumph si amplia con l’introduzione di tre nuovi modelli
monocilindrici: Model CO (350cc ohv), Model CN (500cc a valvole
laterali) e la Model CSD (550cc valvole laterali) pubblicata in questa
pagina. Le Model CO e Model CSD erano esteticamente identiche: la CSD
si differenzia dalla CO per la possibilità montare il carrozzino.
Questi modelli rimarranno in produzione per pochi anni:
con l'avvento del tecnico Val Page nel 1932 verrà rivista tutta la
gamma della casa di Coventry. In particolare la CSD 550 è stata
costruita in circa 4.300 esemplari.
Questa CSD 550, costruita nel 1929, è stata acquistata dal nonno di
Massimo, l’attuale proprietario, il 29 gennaio 1953. Immatricolata come
"motocarrozzetta", e utilizzata con un pianale sul lato sinistro come
mezzo da lavoro, questo robusta moto ha svolto fedelmente il suo
compito fino al 4 novembre 1966 quando rimase sott’acqua in occasione
dello straripamento dell'Arno.
Successivamente rimase inutilizzata in una corte per qualche anno,
ormai priva del carrozzino. Negli anni '70 il padre dell’attuale
proprietario, per motivi di spazio, la smontò
completamente ed i pezzi furono messi in varie scatole e posti in uno
scaffale.
Circa tre anni fa (2012) Massimo, che di questa moto conosceva solo la
marca (Triumph) ma ne ignorava l’anno di costruzione ed il modello, ha
portato tutti i pezzi da un restauratore. Importante il contributo
dello specialista neozelandese Peter Cornelius che, in base alle foto
inviate e dai numeri di telaio e motore, è risalito al modello, CSD
550, e all’anno di costruzione (giugno 1929).
Durante
la fase di restauro sono stati ricostruiti da zero i seguenti
pezzi: cavalletto (ricostruito in modo da dare massima stabilità alla
moto rinunciando in parte alla sua forma originale), porta batteria,
parafanghi e mozzo della ruota
posteriore. Il silenziatore ha forma analoga a quello d'origine ma
risulta più corto (l'originale arrivava fin quasi al termine della
ruota posteriore).
La motocicletta è perfettamente funzionante e viene utilizzata nelle rievocazioni storiche.