Triumph è un marchio che nel 2012 ha compiuto 110 anni di vita, ma allo stesso tempo Triumph Motorcycles è una fra le aziende motociclistiche più giovani, moderne e dinamiche dei nostri giorni. La nuova Triumph di Hinckley nasce infatti dalle ceneri della vecchia Triumph di Meriden fallita, sottoforma di cooperativa, agli inizi degli anni ’80. E’ infatti il 1983 l’anno in cui lo storico stabilimento di Meriden viene demolito. Ed è sempre nel 1983 che John Bloor, l’attuale proprietario di Triumph Motorcycles, acquista ciò che rimane della gloriosa azienda inglese inaugurando così un nuovo capitolo della storia di questo marchio ultracentenario.
In Italia le Triumph di Hinckley sono arrivate alla fine del 1991 grazie all’importatore italiano Numero Tre (per approfondimenti sulla storia della Numero Tre potete visitare la pagina Numero Tre nel sito www.fedrotriple.it).
Ho deciso di scrivere questa sezione del sito perché non ho trovato un solo testo in italiano che trattasse in modo sufficientemente completo la storia del marchio inglese. Le pagine seguenti sono il frutto di un grosso lavoro, tuttavia non sono ancora complete e verranno aggiornate nel tempo con il nuovo materiale disponibile. Per quanto abbia letto e riletto queste pagine, sono sicuro che troverete ancora qualche errore: segnalatemelo! Per quelli ortografici me ne assumo tutta la responsabilità, mentre per quelli storici chiedo la vostra collaborazione per migliorare questo testo. Eventuali critiche “storiche” verranno valutate ed integrate solo se supportate da una fonte attendibile.
Qui di seguito troverete la storia Triumph divisa per capitoli. Ad oggi sono presenti i primi capitoli che raccontano gli inizi dell’azienda motociclistica inglese a Coventry e la rinascita, 100 anni più tardi, a Hinckley. I capitoli seguenti verranno integrati in futuro. In questa storia non sono state volutamente trattate in modo approfondito le motociclette prodotte nello stabilimento di Norimberga – TWN (Triumph Werke Numberg) che fu di proprietà dei soci fondatori fino al 1929. Buona lettura.
Capitolo 14 ( 2010 -2012 )
BIBLIOGRAFIA:
Fedrotriple.it (http://www.fedrotriple.it)
“Whatever happened to the british motorcycles industry” di Bert Hopwood
“Touring Twins” di Roy Bacon
“Triumph: The complete story” di Ivor Davies
“Triumph Singles” di Roy Bacon
“Triumph Twins & Triple” di Roy Bacon
“The man behind the motorcycles – Edward Turner” di Jeff Clew
“Save the Triumph Bonneville” di John Rosamond
“The Triumph Story” di Peter Cornelius
“Triumph Motorcycles: Their Renaissance and the Hinckley Factory” di John Tipler
“Triumph: The Racing Story” di Mick Walker
“Tales of Triumph Motorcycles & the Meriden” di Hughie Hancox
“Racing story 500 Unit Twin” di Claudio Sintich
“Bonneville Thruxton 1959-1969” di Claudio Sintich
“Bonnie – The development history of the Triumph Bonneville” di JR Nelson
“It’s a Triumph” di Ivor Davies
“It’s easy on a Triumph” di Ivor Davies
Libri
TRIUMPH TWINS & TRIPLES di ROY BACON – 1995
TRIUMPH SINGLES di ROY BACON – 1991
TOURING TWINS di ROY BACON – 1990
WHATEVER HAPPENED TO THE BRITISH MOTORCYCLES INDUSTRY di BERT HOPWOOD – 1981
THE MAN BEHIND THE MOTORCYCLES EDWARD TURNER di JEFF CLEW – 2000
SAVE THE TRIUMPH BONNEVILLE di JOHN ROSAMOND – 2009
Enciclopedia della motocicletta di HUGO WILSON
Motociclismo racconta la storia della moto di Luigi Bianchi – 1997
Riviste
Motociclismo d’epoca (numeri vari)
Motociclismo (numeri vari)
Moto Storiche (numeri vari)
Legend Bike (numeri vari)
Cafè Racer (numeri vari)
Racer (numeri vari)
SuperMoto Tecnica (numeri vari)
Classic Bike (numeri vari)
In moto (numeri vari)
Superbike (numeri vari)
Motosprint (numeri vari)
Siti Web
www.triumphrat.net
www.vintagermoto.co.uk
www.hermys.com
www.ianchadwick.com
www.triumph.co.uk
www.autogallery.org.ru
www.yesterdays.nl
www.motos-anglaises.com
www.scienceandsociety.co.uk
www.bonnie790.it
www.triumphadonf.com
www.motorcyclesmemories.com
www.triumph-t3-passion.info
www.motorbox.com
www.raptorsandrockets.com