REGISTRO STORICO TRIUMPH: RST 317

Numero Registrazione317
ClassificazionePRE-HINCKLEY – MERIDEN PLANT
Data Iscrizione10/03/2023
ModelloTRIDENT T150V TT MARSHAL
TipoT150V ( T150V SPECIAL )
Nr. TelaioCH03083
Nr. MotoreCH03083
Mese/Anno produzioneMarzo 1973
Model year1973
Data immatricolazioneAprile 1973
TargaDS 36636
Cilindrata740 cc
Numero cilindri3
Potenza massima58 CV
Colore Originale/
Link pagina web esterna
E-mail proprietariojoemo@libero.it

NOTE:
La bella Trident T 150V del 1973 che vi illustriamo oggi è una versione-allestimento molto particolare ed evocativa.

Preparata secondo le particolari esigenze alle quali era destinata , questa Trident trecilindri di 740cc si presenta nella configurazione definita a suo tempo dal reparto esperienze NVT per essere impiegata dai Marshals durante la settimana di gare al Tourist Trophy edizione 1974.
I Marshals (comunemente definiti “postini” in terra d’Albione) altro non sono che un’associazione di motociclisti dell’Isola di Man che durante le varie gare del T.T. viene impiegata lungo il percorso con mezzi particolarmente prestazionali per prestare i primi soccorsi al pilota in caso d’incidente e comunicare a chi di dovere il luogo da raggiungere.

La moto che presentiamo pare aver avuto la sua prima immatricolazione proprio nei paraggi e molti indizi ci portano a pensare possa trattarsi di un mezzo che ha prestato “servizio” all’edizione 1974 della gara.
Le modifiche rispetto al modello di serie sono gli scarichi “Ray gun” e varie parti come fianchetti e strumentazione che derivano dalle Trident prima serie 1968/69 le celebri “acquamarina” disegnate dalla Ogle Design.
Sull’avantreno , anch’esso “prima serie” e’ presente un bel tamburo 4 ganasce doppia camma che alcuni consulenti ci riferiscono di origine Yamaha GP coeva , con modifiche di alleggerimento , flange dedicate , staffe e rinvii.
Abitualmente le repliche TT Marshal adottano il validissimo tamburo doppia camma Fontana più facilmente reperibile.
Rileviamo inoltre che la sella che e’ stata rivestita in modo da risultare più adatta all’uso sportivo rispetto a quella originale.

Sono quindi presenti le immancabili tabelle porta numero che però su queste moto servivano ad indicare con la “M” proprio i “postini” di cui sopra.