Numero Registrazione | 295 |
Classificazione | PRE-HINCKLEY – MERIDEN PLANT |
Data Iscrizione | 06/04/2021 |
Modello | TRIDENT T150T |
Tipo | T150T |
Nr. Telaio | GH05855 |
Nr. Motore | – |
Anno produzione | Giugno 1973 |
Anno immatricolazione | – |
Targa | – |
Cilindrata | 740 cc |
Numero cilindri | 3 |
Potenza massima | 65 CV (da libretto) |
Colore originale | – |
Link pagina web esterna | – |
E-mail proprietario | – |
NOTE:
Questa Trident è un omaggio alle derivate di serie che correvano in Italia negli anni ’70 ed in particolare alle fenomenali Trident Koelliker preparare dai fratelli Pettinari: oltre ad un’accurata preparazione del motore, questa Trident monta uno dei pochi telai High Boy costruiti da Les Williams (si narra che ne abbia costruiti poco più di una decina).
Riportiamo qui di seguito lo scritto del proprietario di questa Trident.
Per me le corse erano: Regolarità e le Morini prima e la KTM poi. Ma le Trident Koelliker, viste e sentite a Monza e alle 500 km, erano il “sogno” e la Slippery Sam col telaio alto la “luna”.
Dopo lungo “fidanzamento” con Les Williams, sono riuscito a farmene “dare” uno “giusto” nel 1991 e così è nata con l’aiuto di Domenico Pettinari la mia High Boy Racing “Son of Sam”. La gestazione è stata aiutata da numerose visite in England: Williams – Hide – P&M – Sims – Pick of Triple Cycle ed in Italia dall’amico Luigi Ghezzi.
Quindi telaio High Boy originale; Fontana originale; forcella STD con interni e piastre Rob North; Borrani originali; componenti Menani; ammortizzatori posteriori e di sterzo Girling originali; tre in uno Koelliker Imola; motore full racing con valvole grosse Nimonic; molle W&S; carburatori 30 mm. Amal; cammes racing; bielle Carrillo; pistoni Omega; cambio quaife. Concessione alla modernità: primaria a cinghia e accensione elettronica.
Quindi cromosomi English e Italian; ostetrico (Domenico Pettinari) milanese; casa in Brianza.
Non è dato di sapere la potenze reale di questi trecilindri preparati da corsa ma fonti certe parlano di oltre 80CV con punte fino a 85/88 CV a seconda della curva di anticipo.