Numero Registrazione | 103 |
Classificazione | PRE-HINCKLEY – COVENTRY PLANT |
Data Iscrizione | 10/09/2014 |
Modello | MODEL QA SPORT |
Tipo | – |
Nr. Telaio | 1006512 |
Nr. Motore | 248446 |
Anno produzione | 1927 |
Anno immatricolazione | 1927 |
Targa | ES 9862 |
Cilindrata | 494 cc |
Numero cilindri | 1 |
Potenza massima | 5 CV |
Colore originale | – |
Link pagina web esterna | – |
E-mail proprietario | alessio.ridi@hotmail.it |
NOTE:
Nel 1926, per monetizzare il successo che Triumph stava avendo in quegli anni, una versione sportiva del modello P fu chiamata modello “Q” e un modello Super Sports fu chiamato modello “QA Sport” quest’ultima destinata principalmente per i mercati esteri. Il modello “QA Sport” è stato prodotto in due varietà dal 1926 al 1928 ed uscì dal catalogo con la produzione della NP de Luxe. L’esemplare qui raffigurato, di provenienza scozzese (Perth), sembra essere l’unico presente in Italia di cui si abbia conoscenza ed è stato immatricolato l’8 settembre del 1927.
Il motore della QA sport è l’evoluzione logica del 494cc di grande successo montato anche sul modello P del 1925-1926: monocilindrico con pistone tipo “sport” in lega di alluminio, alesaggio 84mm, corsa 89 mm e cuscinetti a rulli alla testa della biella. La differenza sostanziale rispetto al Model P è l’aggiunta di una pompa dell’olio `semi-automatica’. È la prima volta che viene montata la pompa dell’olio semiautomatica al posto della pompa manuale, che però viene mantenuta per “sicurezza”. Tale innovazione fu inserita in un telaio aggiornato con forcelle a molla singola Webb e un mozzo posteriore con ganasce che sostituiva il freno a cerchietto. I pneumatici a tallone scomparvero per sempre a favore di cerchi e pneumatici con camera d’aria. Per darle il look di sportiva furono inserite molte più nichelature.
Sui depliant dell’epoca si legge che per raggiungere il limite sulle prestazioni la compressione era leggermente maggiore e le luci del motore erano levigate e lucidate. È costruita con lo scopo di mantenere una velocità media alta su lunghe percorrenze. Il pistone in alluminio e le valvole laterali le fanno raggiungere una velocità da 96 a 105 Kmh senza che sia necessario procedere continuamente ad attenzioni e aggiustamenti. La lubrificazione si effettua con pompa meccanica Triumph di nuova costruzione. La sua bassa posizione di guida e la sella Terry contribuiscono a fare della moto “QA” una macchina straordinariamente comoda. Il tubo di scarico, il silenziatore, i poggiapiedi ed il copricatena fortemente nichelati, nonché una forte lucidatura della scatola del cambio, del carter motore e delle altre parti in alluminio sono tali da dare alla moto un aspetto di grande lusso e farne così la macchina eletta dello “sportman”. La forcella elastica Triumph di nuovo disegno sopprime ogni scossa e rimbalzamento ed assicura una perfetta stabilità di guida. Il meccanismo di distribuzione è di gran semplicità e ben silenzioso, essendo posto in un semplice prolungamento del carter motore. Le guide delle punterie sono fatte in acciaio temperato e le punterie stesse sono registrabili.”
Nonostante la loro breve vita di produzione, i modelli N e QA hanno conseguito una serie di successi competitivi; soprattutto nelle mani della donna pilota Edyth Foley che si fece notare vincendo il Trofeo Alan Douglas ed il Trofeo Kelly Harvey in sella appunto ad una Model QA Sport.
Qui di seguito, grazie alla collaborazione del proprietario della QA Sport di questa pagina, pubblichiamo la scheda tecnica del modello e un’articolo tratto da Motociclismo di Maggio/Giugno 1926: